Obiettivo
Europe’s pine forests are a valuable economic, social and environmental resource under threat from the introduction of the pine wood nematode (PWN), Bursaphelenchus xylophilus. Although not a pest in its native North America, PWN has devastated forests in Asia. Since the arrival of PWN in Portugal, the native maritime pine, Pinus pinaster, has proved to be extremely susceptible, with PWN being spread by the local longhorn beetle Monochamus galloprovincialis. Previous studies have shown that PWN could spread throughout the Iberian peninsula and beyond, making it a major threat to European forests.
Effective containment and eventual eradication of PWN demands a detailed understanding of the behaviour and dynamics of PWN in infested trees, especially because delayed onset of symptoms (latency) reduces survey accuracy and can compromise containment strategies. Research will be carried out into vector dispersal capacity; improved ways to monitor and reduce populations using synthetic chemical lures will be investigated; the potential for PWN transfer between trees in the absence of the Monochamus spp. vectors will be evaluated, as will the introduction of resistant conifers. Crucially, the project will extend the capability of existing models to identify the risk posed by PWN to the rest of Europe and the possible impact of climate change on its spread.
The REPHRAME project brings together Europe’s leading experts on PWN, together with colleagues from around the world, to address the key gaps in current knowledge. As well as providing a scientific basis for governmental action to deal with PWN, the results of the project will be synthesised into a user-friendly toolkit so that workers on the ground can put them to immediate use. The project also includes extensive dissemination activities to ensure the uptake and application of results across the EU and world-wide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU10 4LH Farnham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.