Obiettivo
Project VEL-Wagon will be a key milestone for the efficiency of intermodal freight wagons since it will demonstrate that fewer elements and less dead weight can result in the same or even more transport output. Coherently, the project will design a versatile platform element for a multipurpose function and intermodal use that will bring about an important gain of flexibility, accessibility and efficiency of railway services. The project will investigate the current status of the European freight railway market and, more importantly, it will look at the trend thereof and its associated logistics. In synchronisation, a wagon engineering activity will be launched for determining the final costs of a solution matching the market requirements. The basic working paradigm is the markets need for longer and lighter wagons with fewer axles. This has already been corroborated in a recent study commissioned by FERRMED and corresponds with the intermodal market trend of using increasingly longer intermodal loading units. Indeed, in advanced and modern logistics, due to the transportation of finished and semi-finished products, the value of the cargo has increased and its density has decreased. The project will examine the limits of light wagon construction and the future infrastructure response to the everyday-more-challenging railway traffic. The investigation will be initiated with concrete wagon concepts to be examined, namely, 4-axle rigid platforms of 80 to 90 feet length. The outcome will be a compromised solution between economic aspects and technical constraints. Intentionally, the result will pave the way for further investigations of max allowable axle load in Europe, since, in respect to infrastructure solicitation, fewer axles with somewhat higher load may be equivalent to more axles with regular load. The research intention of VEL-Wagon is necessary for understanding and paving the way for the future European transportation sustainability.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.