Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Advanced, High Performance, Polymer Lithium Batteries for Electrochemical Storage

Obiettivo

This project aims to the development at an initial industrial level of an advanced, lithium ion battery for efficient application in the sustainable vehicle market. The basic structure of this battery involves a lithium-metal (tin)-carbon, Sn-C, alloy anode, a lithium nickel manganese oxide, LiNi0.5Mn1.5O4 cathode and a ceramic-added, gel-type membrane electrolyte. This battery is expected to meet the target of the topic that calls for innovative developments of lithium-based, automotive energy storage technologies improving energy density, cycle life, cost, sustainability and safety. To confirm this expectation, a strong European consortium exploiting the complementary experience of various interconnected unities, involving academic laboratories and industrial companies, has been established. The academic partners will address the work on the optimization of the basic, electrochemical properties of the electrode and electrolyte materials, while the industrial partners will focus on the determination of battery key aspects, such as: i) the value of energy density under a large size capacity configuration, ii) the definition of the safety by abuse test procedure protocols, iii) the overall cost, iv) the environmental sustainability and v) the recycling process. It is expected that these combined efforts will lead to the industrial production of a battery having an energy density of the order of 300 Wh/kg, a cost considerably lower than batteries already on the market, environmental compatibility and highly reduced safety hazard. In synthesis, this project compares well with others in progress worldwide for the development of lithium batteries directed to an efficient application in the sustainable vehicle market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2010-GC-ELECTROCHEMICAL-STORAGE
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

SAPIENZA INNOVAZIONE CONSORZIO
Contributo UE
€ 205 932,00
Indirizzo
VIALE REGINA ELENA 295 PAL UFF COMPLESSO REGINA ELENA
00161 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0