Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Self powered vehicle roof for on-board comfort and energy saving

Obiettivo

The electrical loads of present automobiles are related to multimedia, heating, ventilation, and air conditioning (HVAC), body electronics (power windows and heated backlight) and lighting (exterior and interior) and their consumption is above 3 kW. A conventional vehicle with internal combustion engine uses part of the mechanical power (about 5 kW) to drive the mentioned on-board equipments through the alternator considering its efficiency of approximately 60%; regarding cabin heating, engine waste heat assures the cabin thermal comfort that requires 5-10 kW, while a mechanically driven vapour compression cycle guarantees the cabin cooling in summer, absorbing up to 3 kW electric and generating up to 5 kW of cooling power.
On a FEV electrical auxiliaries are supplied by the batteries pack resulting in increased mass installed to guarantee reasonable covered ranges from 50 to 100 km; the power consumption of any kind of auxiliary contributes to reduce this range and to decrease the battery lifetime; moreover the amount of heat available for cabin heating is very small (less than 5 kW) and the energy available to supply an air conditioning system is far low than normally required by a conventional one.
The concept addressed by SMARTOP is to develop an autonomous smart roof integrating solar cells (PV), energy storage systems and auxiliaries as thermoelectric (TE) climatic control, electrochromic (EC) glazing, courtesy LEDs lighting and actuators able to increase comfort and fuel economy for both fully electrical (FEV) and internal combustion engine (ICE) vehicles. SMARTOP addresses the needs of vehicle electrification integrating on board power hungry devices and matching the comfort and safety customer expectations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

CENTRO RICERCHE FIAT SCPA
Contributo UE
€ 468 800,00
Indirizzo
STRADA TORINO 50
10043 ORBASSANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0