Obiettivo
ECOSHELL is concerned with the development of optimal structural solutions for superlight electric vehicles (category L6 and L7e), decreasing its environmental footprint and using an innovative bio-composite material for the vehicle body. Traditionally this category of urban vehicles has been relatively expensive and lacking of sufficient security measures compared to a classic vehicle (category m1 n1), thus less attractive for popular use. However, a body car lighter than 100Kg can allow the electric vehicles to have acceptable performances at an affordable price, due to lower power of the engine and lower energy consummation. This project aims at handling the first two major draw backs (production cost and safety) while further improving the associated environmental advantages via the application of innovative biodegradable materials for the vehicle body .
ECOSHELL partners will work at the same time on:
- The material: finding the best material for such application : natural fibber, resin and glue
- The structural parts: defining the optimum geometry and architecture of the body and the optimum shape of the different parts
- The vehicle: defining the optimum shape and architecture.
The work will be carried out throw three subprojects:
- “Manufacturing”: Manufacturing the material, manufacturing and assembling the parts of the body and assembling the car.
- “Live cycle”: Finding materials whose properties are in accordance with the vehicle live cycle, defining the parts of the body responding to the constraints of the vehicle live cycle and defining the vehicle, testing it against torsion, flexion and crash.
- “End of live “: defining the end of live for the material, the structural parts, and the car (disassembly )
ECOSHELL stands out clearly as an innovative project compared to most currently related activities which are mostly concerned with the improvement of production and weight of small size vehicles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75016 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.