Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Protection of consumers by microbial risk mitigation through combating segregation of expertise

Obiettivo

The general objectives of PROMISE are:

PROMISE strives for multidimensional networking thus fostering integration
The primary strategic objective of PROMISE is to improve and increase the integration, collaboration and knowledge transfer between the new member states, old member states (EU15) and candidate countries through a collaborative workplan of exchange of expertise and regional training and dissemination actions, to tackle common food safety threats.

PROMISE strives for sustainability through involvement of risk communicators
A further strategic objective is to integrate stakeholders like public health authorities and national food safety authorities from the old and new member countries in order to ensure the exploitation of research results into standardisation and harmonisation efforts.

PROMISE will enhance the knowledge on pathogen transmission
While legal imports are well monitored for contamination and alerts are registered through the Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF; http://www.efet.gr/docs/rasff/report2008_en.pdf(si apre in una nuova finestra))
notification systems, ”gates” into the EU-27 could exist where food supply chains are not controllled. These uncontrolled imports present the risk that new strains of traditional pathogens will be transferred from third countries into the European Union. Analysing, assessing and interpreting this risk of introducing new strains of pathogens is one of the main objectives of PROMISE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

VETERINAERMEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo UE
€ 747 406,00
Indirizzo
Veterinaerplatz 1
1210 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0