Obiettivo
Vehicle electrification plays a significant role in the process of lowering road transport emissions, and this role will continue to grow as we shift to an electric road transport paradigm. The successful development of the infrastructure, vehicles, and research breakthroughs that will enable a competitive transition to electric vehicle transport requires adding new dimensions to the traditional skills and capabilities of road transport engineers and technicians. Therefore, the transition requires not only new approaches to vehicle manufacture and development, but also to road transport education.
To ensure that young people respond to the important and attractive opportunities arising in the transition, e-gomotion aims to raise awareness of the future jobs in vehicle electrification and the educational paths for reaching these jobs among the engineers and technicians of tomorrow.
In order to do so, e-gomotion aims to bring together a consortium of five leading European universities (four since 15/04/2013 due to Chalmers termination) with experience of, and commitment to, the shift to an electric road transport sector, and coordinate their efforts in joint activities designed for the purposes of:
- Evaluating and demonstrating job creation in the electrification sector;
- Encouraging young persons to seek jobs in electrification of road transport; and
- Arranging communication and stimulation campaigns targeting young persons.
The universities are supported by an Advisory Board of seven industry actors and by the regional networks of the universities. e-gomotion’s work plan consists of three communication action Work Packages including: awareness stimulation events; information campaigns; and a European electrification concept competition. These communication actions are based on three fundamental Work Packages for: management and coordination of the project; analysis of the future job profiles and trends in the electrification industry; and creation of a communication strategy for the actions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.