Obiettivo
Much agricultural research is carried out in isolation from the realities of small-scale farmers in the South and has not recognised their local knowledge and creativity. INSARD partners regard agricultural research and development (ARD) as a process of innovation involving different participants making complementary inputs to produce research results that contribute to development. In this process, farmers do not merely receive new knowledge from research; they are involved in generating it. Smallholders and NGOs are already doing applied and adaptive research to answer questions to which formal research is not giving enough attention, e.g. how to improve local marketing systems. In bridging the gap and bringing smallholders and researchers into joint research on questions central to smallholders’ concerns, civil-society organisations (CSOs) in the South and the North can play a vital role.
The main aim of INSARD is to ensure the informed participation of a broad range of European and African CSOs in formulating and implementing ARD. It will do so by:
1) Designing a structure for coordination and communication between European and African CSOs involved in ARD and in influencing ARD policy and practice
2) Identifying CSOs’ research priorities and a strategy to communicate these to other actors in ARD
3) Facilitating joint definition of specific research examples by CSOs and researchers, based on the smallholders’ priorities
4) Engaging in policy dialogue with key African and European research organisations and donors.
The project will build up a more transparent system for CSOs to provide well-founded inputs and positions in the ARD agenda and its implementation, so that smallholders are central to publicly funded ARD. It will help make research more relevant for small-scale family farmers, including livestock-keepers. It will seek to achieve its aim by building on existing initiatives and networks in Europe and Africa that involve CSOs promoting smallholder-centred ARD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AFRICA-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3833AN LEUSDEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.