Obiettivo
BIOTREAT brings together six research institutions and four SMEs to develop much-needed water treatment biotechnologies for removing pesticides, pharmaceuticals and other organic micropollutants from contaminated drinking water resources. These biotechnologies will be developed into prototype biofilter systems ready for subsequent commercialisation. The biofilters will contain non-pathogenic pollutant-degrading bacteria, with the bacteria being immobilised on specific carriers to ensure their prolonged survival and sustained degradative activity. Through beyond state-of-the-art research, BIOTREAT will ensure that these novel water treatment biotechnologies are highly transparent, reliable and predictable. Two complementary biotreatment strategies will be followed, one based on metabolic processes whereby the bacteria completely mineralise specific micropollutants and the other based on cometabolic degradation utilising the ability of methane- and ammonium-oxidising bacteria to unspecifically degrade a range of micropollutants for which specific degraders are not yet available. The biofilter systems will be carefully validated through cost-benefit analysis and environmental life cycle assessment. A road map will be drawn up for post-project exploitation, including individual SME business plans. Effective dissemination of the BIOTREAT results will be ensured by close collaboration with an End-user Board comprised of representatives from waterworks, water authorities, industry, etc. In addition to bringing considerable advances to water treatment biotechnology, the main outcome of BIOTREAT will thus be prototype biofilter systems (metabolic and cometabolic) ready for commercialisation in a number of highly relevant water treatment scenarios, including existing sand filters at waterworks, mobile biofilters placed close to groundwater abstraction wells, sand barriers between surface waters and abstraction wells, and protective barriers in aquifers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1350 Kobenhavn K
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.