Obiettivo
The Libralato rotary engine is a potential breakthrough technology, an “eco-engine” for the 21st century, with a new thermodynamic cycle and very different mechanical dynamics than is the case with conventional internal combustion engines. The project will investigate the design potential of the Libralato engine through an iterative cycle of simulation and modeling, prototype construction and test bed evaluation. The main claims made about the Libralato engine are:
1) Only 4 principal moving parts: leading rotor , following rotor, sliding connecting vane, rotating exhaust port - dynamically balanced with exceptionally low vibration.
2) New Libralato thermodynamic cycle based on gas exchange between three chamber interfaces.
3) Predicted 9% absolute efficiency increase (30% CO2 reduction relative to 30% efficient gasoline engine and 22% reduction relative to 40% efficient diesel engine).
4) Predicted 4% thermal efficiency increase due to asymmetrical compression and expansion volumes.
5) Predicted 5% mechanical efficiency increase due to rotary design - torque transferred directly to output shaft.
6) Predicted to exceed Euro 6 emission standards due to longer and more complete combustion phase, homogeneous type fuel air mixing, complete scavenge of residual exhaust gas and lower demand on after treatment.
7) Predicted 50% size and weight reduction due to rotary design (similar to Wankel).
8) Predicted 30% reduction in cost due to: reduced mass, elination of con-rods, crankshafts, valvetrains, camshafts etc and reduced manufacturing tolerances.
9) Predicted 50% reduction in noise due to rotary design and low velocity exhaust gas.
The consortium comprises 2 academic partners and 6 industrial partners plus an Industrial Advisory Group (Deutz AG, SMTC UK, JCB, Mahindra and BAE Systems) providing a balance of research expertise, SME business innovation skills and commercial exploitation capability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE11 3TU Loughborough
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.