Obiettivo
Supercapacitors are essential in electric vehicles for supplying power during acceleration and recovering braking energy. High power and sufficient energy density (per kilo) are required for both an effective power system but also to reduce weight. There are several issues to achieve a high performance/low weight power system that need to be addressed by various groups of scientists and engineers in an integrated framework. In this proposal, we have assembled a multidisciplinary Consortium of leading researchers, organisations, highly experienced industrialists, and highly active SMEs to tackle the problems. As a result, we are aiming at developing supercapacitors of both high power and high energy density at affordable levels by the automotive industry, and of higher sustainability than many current electrochemical storage devices. These targets will be achieved by integrating several novel stages: (a) computer simulations to optimise the power system and the design of the supercapacitor bank for different supercapacitor models, representing the different supercapacitor cells to be developed and tested in this project; (b) we shall use carbon-based electrodes to reduce the amount of rare and expensive metals; (c) we shall use electrolytes of high operating voltage to increase both power and energy density, although the problem is that they have large ions that reduce the effective surface area of porous electrodes due to low diffusivity; (d) in this case, innovative electrode structures will be developed based on combinations of high surface area/large pore activated carbon electrodes and low resistance carbon fibrous materials or carbon nanotubes; graphene will also be investigated.(e) novel methodologies will be developed to integrate the innovative electrode materials in the fabrication process for manufacturing large supercapacitors. These will be tested both at small-scale, and in realistic electric car test rig tests, and be cost and life-cycle-assessed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-GC-ELECTROCHEMICAL-STORAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.