Obiettivo
HYSOP’s goal is to develop solutions for manufacturing lightweight high temperature (HT) turbine components and to design new coating systems (protection against oxidation, water vapour and CMAS).
Nb/Nb5Si3 and Si3N4/MoSi2 composites are lightweight HT materials (density < 6.5~7 and < 5.6 g/cm3, respect.) with application potential above 1300°C making them candidates for advanced aero-engine components, allowing reduction of fuel consumption, CO2 emissions and cooling air needs, hence a further increase in efficiency and reduction in engine weight.
Though remarkable HT mechanical properties have been achieved (strength, creep), especially in the FP6 ULTMAT project, short/medium term application cannot be envisaged since improved oxidation resistance and optimised microstructures for enhanced mechanical properties are required.
The partners (engine manufacturer, research centres, universities) will join their expertise to reach following objectives:
- design static (vane, seal segment) and rotating (blade) components with tailored microstructures and properties, including superalloy/HT-material hybrid structures where superior performance is foreseen over monolithic material
- develop the corresponding advanced routes for processing (based on powder metallurgy: net-shape HIPing, powder injection moulding, laser fabrication) and joining
- design oxidation/corrosion resistant coating systems, based on expertise gained on substrate/coating/environment interactions on Nb-Si materials, superalloys and Environmental/Thermal Barrier Coatings;
- test the coatings in service-like conditions: medium (~800°C) and high (1100-1300°C) temperatures in dry/wet air, corrosion by molten oxides, up to a burner rig test;
- converge the two approaches in assessing the mechanical behaviour of bare and coated specimens;
- finally, to propose a set of manufacturing and coating solutions for the HT materials for medium term application in aero- and small land-based turbines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.