Obiettivo
Care for people with dementia is a major concern in many European countries. In the context of an ageing population, an increasing number of European citizens are likely to be affected by mental disorders, dementia or neurodegenerative diseases (such as Alzheimer’s). Addressing these challenges is of particular concern to policy makers at regional, national, EU and international levels. Public-private partnerships are addressing this issue which also confirms the overall endorsement of the research, business and policy-making community in this field. Leading European research organisations have a proven scientific record of excellence in the fields of neurology, genetics, neurophysiology... which make it an ideal theme for this programme.
There is a growing need to address mental health issues in a comprehensive way and a need to coordinate policy, research and enterprise into a more efficient partnership. By working with leading regional clusters in an open dialogue with key stakeholders, the NEURO-RESCUE project will set up new models for mental health research that guarantee a systematic multidisciplinary approach. More than a public-private partnership and more than a network of clusters, NEURO-RESCUE will be an innovative and integrative regional research model. This model will aim to address: research, economic and societal issues in a cross sectoral fashion.
The NEURO-RESCUE project will address these challenges by aiming to bridge the gap between research into mental disorders and the implementation of innovative solutions. This will be carried out by:
(i) SWOT Analysis: with a mapping analysis exercise and an opportunities and finance/demand exercise..
(ii) Joint Action Plan definition: create a shared research & innovation action plan to achieve the vision of an integrated neurosciences research system
(iii) Joint Action Plan implementation: to prepare for the implementation of this action plan in the period following project completion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13002 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.