Obiettivo
The WHaTeR project aims to contribute to the development of appropriate water harvesting techniques (WHTs). These WHTs should be sustainable under dynamic global and regional pressure, and strengthen rainfed agriculture, improve rural livelihood and increase food production and security in Sub-Saharan Africa. In total 3 European and 5 African organisations will be involved; namely VU University Amsterdam (The Netherlands), Newcastle University (United Kingdom), Stockholm Resilience Centre (Sweden), University of Kwazulu Natal (South Africa), Sokoine University (Tanzania), Southern and Eastern Africa Rainwater Network (Kenya), National Institute for Environment and Agricultural Research (Burkina Faso) and Arba Minch University (Ethiopia). Project activities will be divided over 14 Work Packages. The first Work Package covers project management and the second comprises a situation analysis - through revisits to water harvesting sites in 15 African countries studied previously by participating organisations . The next four Work Packages focus on detailed research and technology development activities on cross-cutting themes (environmental sustainability; technology development; livelihood improvement; uptake and upscaling; and global and regional impact) and will be conducted together with four country-based Work Packages (in Burkina Faso, Ethiopia, South Africa and Tanzania). One Work Package will concentrate on stakeholder communication and outreaching activities, and the final Work Packages consists of synthesis and dissemination of project results, inclduing production of guidelines for WHTs. The project will spend an estimated 74% of the budget on RTD, 13% on other costs related to stakeholder workshops and outreaching and 13% on project management. The expected impacts of the project comprise technology support for farmers, development of stakeholder communication networks, innovative water harvesting systems, tools for impact assessment, upstream-downstream land use, and policy support for integrated water management and adaptation to climate change to promote EU and African strategies on strengthening rainfed agriculture, food security and livelihoods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AFRICA-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.