Obiettivo
Microalgae are a highly promising resource for the sustainable production of a wide variety of biomaterials for a wide range of applications. Microalgae can transform solar energy at high efficiency directly into valuable biological products using marginal water resources, waste nutrients and exhaust CO2 without the needs for high value cropland. A wide variety of eukaryotic microalgae of high evolutionary diversity produce naturally valuable products like polyunsaturated fatty acids, carotenoids, medically active carbohydrates etc. Nevertheless only a few commercially viable algal products have entered the market. Algal cultivation and induction of high value product accumulation is a complex problem, algae grow in diluted solutions and require large areas and water volumes, causing high cultivation and harvesting costs and posing contamination problems and variable productivities due to climate variability. Genetic modifications to make microalgae better suit industrial applications are possible over a wide range of target mechanisms: stress tolerance, product accumulation pathways, cellular chlorophyll contents, novel metabolic pathways, resistance to pathogens and competition, etc. Due to the wide variability of algal strains under consideration, available techniques for genetic manipulations have to be adapted or developed for all algal strains of interest. Our consortium will adapt genetic engineering techniques to various algal strains of economic interest focusing on carotenoid and PUFA production and the overexpression of peptides of commercial value. In parallel we will develop cultivation technologies, harvesting and extraction methods for lipids, carotenoids and proteins using existing model algae strains that will then be adapted to suitable improved strains. Furthermore products will be tested for energy, pharmaceutical, nutritional or medical applications for economic evaluation of the production processes and their economic exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.