Obiettivo
Europe must use water more efficiently to avoid the anticipated impacts of water shortage driven by a range of dynamics incl. climate change. Nanotechnologies, materials and process innovations (NMP) are key enabling technologies for efficient industrial water management. The chemical industry has a unique role as major water user AND a key solution provider for the development of future water technologies.
ChemWater will coordinate EU strategies across and beyond ETPs on sustainable materials, technologies and process development in the chemical and water industries, with the final objective to integrating and exploiting NMP knowledge and technologies addressing the emerging global challenge of sustainable industrial water management. The ChemWater workplan will deliver:
Cross-sectoral synergies between key stakeholders (i.e. ETPs, NoEs, ERA-NETs) drawing on knowledge from chemical processes and water technologies.
A long term 2050 vision and strategy on technologies and process developments enabling efficient industrial water management that integrates across sectors disciplines and engages the necessary resources and relevant stakeholders.
A Joint implementation Action Plan addressing NMP research needs, skills needs, business development opportunities.
Specification of those elements and mechanisms required to ensure the rapid uptake and commercialization of enhanced materials, and processes contributing to optimized industrial water management.
Establishment and implementation of an effective dissemination strategy to ensure the communication not only of the project objectives and action plans but also best practices, methodologies and common long term strategies.
ChemWater provides an opportunity, to promote progressive science-based industry, foster a sustainable European supply industry, contributing to meet the water needs of society and having the potential to provide Europe with a leading position in the growing global NMP-Water market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2010-CSA-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60486 Frankfurt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.