Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Geometric Calculus of Variations and its Applications

Obiettivo

The project is concerned with the geometric calculus of variations and its applications in a wide range of fields. I start with fundamental examples of variational problems from geometry and physics, the Bernstein problem for minimal submanifolds of Euclidean spaces, non-abelian Hodge theory as a harmonic map approach to representations of Kähler groups, and Dirac harmonic maps as a mathematical version of the nonlinear supersymmetric sigma model of quantum field theory. These examples will motivate a general regularity and rigidity theory in geometric analysis that will be based in a fundamental way on convexity properties. Convexity will then be linked to concepts of non-positive curvature in geometry, and it will lead me to a general theory of duality relations and convexity. That theory will encompass the formal structures of the new calculus of variations and statistical mechanics, information theory and statistics, and mathematical population genetics in biology. Also, the connection with symmetry principles as arising in high energy theoretical physics will be systematically explored. Further applications lie in material sciences, pattern recognition, and bioinformatics.
The project will thus achieve a novel integration of different disciplines from mathematics and the natural sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0