Obiettivo
"The aim of this proposal is to set up a mobility scheme (START) to support transnational mobility of researchers. The scheme will be open to applicants from all over of the world within five years after receiving their doctorates. Eligible researchers must identify either an Icelandic host or co-host in their application and their training must include one of the following mobility elements: a) incoming, b) outgoing c) reintegration. Applicants can otherwise select their destinations and research topics freely.
The START scheme will be managed by the Icelandic Centre for Research (RANNIS) which is a public research funding agency in Iceland. RANNIS is responsible for managing several research funds on behalf of the Ministry of Education and Science as well as the Ministry of Industry and Tourism. It is, furthermore, responsible for coordinating Iceland's participation in FP7 and hosts a EURAXESS service centre for mobile researchers. RANNIS has participated in a number of successful projects supported by the Framework Programmes in the last 20 years.
Two calls will be published widely around Europe during the project period and a minimum of 14 fellowships awarded, each with a maximum duration of 3 years. The financial contribution includes a living allowance, travel allowance and a contribution to research costs and management. Evaluation processes will be based on international peer-review and follow the ""European Charter for Researchers and Code of Conduct for their Recruitment"", which all universities in Iceland are committed to. Evaluation will primarily focus on excellence.
The Co-funding would have great additional value to the European community as no programme specially dedicated to researchers' mobility has ever existed in Iceland. The progamme rules and procedures will be substantially aligned with those of the People programme and the longer-term objective is to set up a sustainable programme beyond Community support."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
105 REYKJAVIK
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.