Obiettivo
DNA-nanotechnology has created different topologies, including replicable ones, nanomachines, patterns, logic gates, or algorithmic assemblies. Interlocked double-stranded (ds) DNA-architectures like catenanes or rotaxanes, wherein individual components can be set in motion in a controlled manner have not been accessible. These molecules represent long-sought devices for nanorobotics and nanomechanics because they possess a unique mechanical bonding motif, not available to conventional building blocks. The project will apply an unprecedented, simple, and modular interlocking paradigm for double-stranded (ds) circular DNA geometries that we have developed in preliminary studies. This will now be taken several crucial steps forward by generating unconventional DNA-, protein-, aptamer-, and ribozyme hybrid architectures containing interlocked structures wherein the motion of individual components can be controlled in many different ways. We will design, construct, and evaluate switchable autonomous DNA-nanomachines that function as rotational motors, muscles, or switches for powering and manipulating nanoscale components. The DNA machines envisaged in this project will be applied, for example, in synthetic supramolecular self-assembly systems that emulate complex biological machines like motor proteins, nucleic acid polymerases, or ATPases. In addition, they will be developed for multiple purposes in biosensing, logic-gate- and memory circuit assembly, and catalysis. This efficient method for constructing interlocked dsDNA nanostructures opens the exciting possibility of conjoining the area of lifesciences with that of nanomechanical engineering, paving entirely new avenues for nanotechnology. The project is highly interdisciplinary and will open a new field with enormous innovative potential and implications ranging from chemistry to synthetic biology, and from the life sciences to nano-engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.