Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Multi-Mathematics for Imaging and Optimal Design Under Uncertainty

Obiettivo

The aim of this interdisciplinary project is to develop new mathematical and statistical tools, probabilistic approaches, and inversion and optimal design methods to address emerging modalities in medical imaging, nondestructive testing, and environmental inverse problems. It merges the complementary expertise of the investigators in order to make a breakthrough in the field of
mathematical imaging and optimal design by solving the most challenging problems posed by new imaging modalities. The PI and Co-PI are leading experts in their respective fields (applied
analysis and probability) and their researches have very strong interdisciplinary nature.

The goal of this project is to synergize asymptotic imaging, stochastic modelling, and analysis of both deterministic and stochastic wave propagation phenomena. We want to throw a bridge across the deterministic and stochastic aspects and tools of mathematical imaging. This requires a deep understanding of the different scales in the physical problem, an accurate modelling of the noise sources, and fine mathematical analysis of complex phenomena. The emphasis of this project will be put on deriving for each of the challenging imaging problems that we will consider, the best possible imaging functionals in the sense of stability and resolution. For optimal design problems, we
will evaluate the effect of uncertainties on the geometrical or physical parameters and design accurate optimal design methodologies.

In this project, we will build an exceptional interdisciplinary research and an innovative approach to training in applied mathematics. We will train a new generation of applied mathematicians who will master both the probabilistic and analytical tools to best meet the challenges of emerging technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 920 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0