Obiettivo
The Tecnalia’s International Fellowships for Experienced Researchers (TIFER) Programme is a 4 year new programme under the Marie Curie Action (PEOPLE-COFUND) to foster and consolidate the European Research Area (ERA) by attracting talented researchers and developing their careers.
The TIFER Programme has 2 mobility schemes. The incoming scheme will offer 61 fellowships for experienced researchers, to develop during an average of 23 month their freely proposed research projects with Tecnalia’s research teams and facilities. The out-going scheme will offer 24 fellowships of 1 year plus a return period of 6 months. There will be 3 international Calls for Researchers (2 in Year 1 and 1 in Year 2).
The Selection Committee will have an adequate gender, origin, and background balance to ensure to applicants equal opportunities, including for resuming a research career after a break, and a transparent selection process.
The size of Tecnalia (more than 200 doctors and around 1.650 employees), its multidisciplinarity, and the size of its 17 research units within 7 fields and several facilities, demonstrates sufficient critical mass to host researchers in a wide range of Scientific and Technological fields. As a reference of Tecnalia’s international activity, Tecnalia is actually involved in 169 FP7 projects (34 as leader).
Since its creation Tecnalia is increasingly employing international researchers and currently employs 60 foreign researchers from 22 nationalities. The TIFER Programme will suppose an enormous boost for Tecnalia in its aim to become a reference research organization of the ERA.The TIFER Programme, with 61 new foreign researchers, will double the number of foreign researchers in only 3 years. Tecnalia is fully committed to further development of the TIFER programme after its first 4 years.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.