Obiettivo
Whilst the biomechanical determinants of a chewing cycle are essential components of the primate feeding system from an evolutionary and a clinical perspective, lack of experimental studies have resulted in the construction of oversimplified and biologically inconsistent computer simulation models. Such models have been employed to answer hypotheses regarding feeding biomechanics and dietary ecology of extinct and extant species, leading to questionable results. This study applies the most complete bone strain, bite force, jaw optico-kinematic, and electromyographic data to a series of finite element models of a M. mulatta mandible to simulate a complete chewing cycle. The main objective is to estimate stress and strain concentrations on the mandible during molar, premolar and incisor biting when processing food particles that vary in their material properties. The accuracy of the FE models will be tested by conducting a series of sensitivity analyses regarding bite locations. The models will then be validated against experimental in vivo bone strain data. A series of statistical analyses will be also employed to study strain magnitudes and orientations in the primate mandible in relation to loading and unloading times, chewing rates, chewing frequencies and gapes. It is hypothesised that strain magnitudes, patterns and orientations will be highly sensitive to different biting cases and dependent on the food particles consumed and the chewing frequencies employed. The results will give new insights into the nature of the stresses and strains the primate mandible undergoes during a chewing cycle and will indicate how strong the mandible is in relation to the functional stresses it experiences. We will then, with unprecedented rigour, illuminate a level of mechanistic explanation of why many non-human primates in captivity develop pathologies in the mandible related to masticatory stresses and to an inappropriate diet.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW1 OTU London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.