Obiettivo
The current way of protecting aluminum alloys used for structural components of aircrafts consists in:
o using a surface anodizing pretreatment (hazardous chromated pretreatment still often used)
o then spraying either a chromated solventborne paint or a chromated waterbased paint. With this process of application, hazardous oversprays (containing chromates) are important and only 40% in average of the paint is transfered to the surface.
• PPG is the historical leader in electrodeposited paints. We have all the expertize and equipments available in that field to design new polymers, formulate anaphoretic paints, characterize surface and interphases, design ecoat lines, educate and assist users.
• PPG is also leading the Aerospace market segment for paints and sealants. We have built a strong experience in chromate free primers for corrosion protection of structural components of aircrafts.
• Based on our experience the use of anodic paint is ustified for Aerospace aluminium alloys because :
• a protective anodic layer is formed at the same time the paint deposits at the surface of the alloy during the electrophoresis process. That will allow to eliminate the current hazardous anodizing process step
• as aluminium alloys used in Aerospace cannot support temperature above 120°C, anodic paint technology only is adapted
• VOC is bellow 100g/l
• Transfer efficiency is very high (98% vs 40% for current paints used for same purpose) so almost no waste
First screening done by using an existing PPG anodic paint showed encouraging results vs Aerospace main OEMs specifications. In particular critical tests like hydraulic fluid resistance and water resistance were achieved Al2024 alloy without anodizing pretreatment. Also first corrosion tests performed on Al2024 were closed to the target (3mm max filament). We are strongly convinced that the optimisation of that technology will meet the major OEMs specifications for protecting light alloys like 2xxx, 7xxx and A
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2009-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76700 Gonfreville l'Orcher
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.