Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Modeling, Simulation and Control of Multi-Physics Systems

Obiettivo

This proposal is aimed at developing and analyzing a fundamentally new interdisciplinary approach for the modeling, simulation, control and optimization of multi-physics, multi-scale dynamical systems. The new innovative feature is to generate models via a network of modularized uni-physics components, where each component incorporates a mathematical model for the dynamical behavior as well as a model for the uncertainties, e.g. due to modeling, discretization or finite precision computation errors. Based on this new modeling concept also new numerical simulation, control, and optimization techniques will be developed and incorporated, that allow a systematic adaptive error control (including the appropriate treatment of different scales,and the uncertainties) for the components as well as for the whole multi-physics model. In order to cope with the differential-algebraic and multi-scale character of the systems we will develop and analyze remodeling techniques for the components as well as for the whole network including the uncertainties and special structures. The new remodeled systems will be designed such that they allow an efficient and accurate dynamical simulation with high order numerical integration techniques as well as efficient methods for model reduction and open and closed loop control.
In an interdisciplinary corporation with colleagues from computer science and engineering we will extend the modeling language MODELICA to be able to incorporate the new features (in particular the uncertainties and modeling errors) and we also plan to implement the complete approach as a new software platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo UE
€ 1 899 923,60
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0