Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Development and provision of a numerical model to solve laminar-turbulent boundary-layer transition and boundary-layer velocity profiles for unsteady flow conditions

Obiettivo

The Clean Sky Green Rotorcraft ITD focuses on innovative rotor blades and engine installation for noise reduction, lower airframe drag, diesel engine and electrical systems for fuel consumption reduction and environmentally friendly flight paths. In this framework the research consortium is aiming at the development of laminar blades (producing lower drag) to provide the greatest possible reduction in fuel consumption. This requires the capability to model the underlying physics such as the unsteady laminar boundary layer and, further, transition from laminar to turbulent flow. In this respect, the present proposal answers topic JTI-CS-2009-2-GRC-01-002, dedicated to the development of the necessary numerical models to predict transition and compute the unsteady laminar base flow. More specifically it is proposed, as required by the GRC Consortium, to develop numerical tools able to:
1) Compute the main boundary layer quantities for unsteady flow conditions
2) Perform stability analysis using the multiple-scale technique and the ray theory for the evaluation of the laminar flow region on the blade.
3) Take as input the three components of the velocity distribution on the blade surface provided by an external inviscid flow solver.
The Fluid Dynamics Group at the Department of Mechanical Engineering at the University of Salerno is especially suited for this task since it possesses the expertise and long experience in the field of transition prediction, especially involving ray theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2009-02
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo UE
€ 92 400,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0