Obiettivo
Current IT research does not respond to the world's multi-cultural reality. It could be argued that we are imposing the paradigms of our market-driven western culture also on IT and that current IT research results will only facilitate the access of a small part of the world’s information to a small part of the world's population. Most IT research is being carried out with a western centred approach and as a result, our data models, cognition models, user models, interaction models, ontologies, … are all culturally biased. This fact is quite evident in music information research, since, despite the world's richness in musical cultures, most of the research is centred on CDs and metadata of our western commercial music. CompMusic wants to break this huge research bias. By approaching musical information modelling from a multicultural perspective it aims at advancing our state of the art while facilitating the discovery and reuse of the music produced outside the western commercial context. But the development of computational models to address the world’s music information richness cannot be done from the West looking out; we have to involve researchers and musical experts immersed in the different cultures. Their contribution is fundamental to develop the appropriate multicultural musicological and cognitive frameworks from which we should then carry our research on finding appropriate musical features, ontologies, data representations, user interfaces and user centred approaches. CompMusic will investigate some of the most consolidated non-western classical music traditions, Indian (hindustani, carnatic), Turkish-Arab (ottoman, andalusian), and Chinese (han), developing the needed computational models to bring their music into the current globalized information framework. Using these music cultures as case studies, cultures that are alive and have a strong influence in current society, we can develop rich information models that can take advantage of the existing information coming from musicological and cultural studies, from mature performance practice traditions and from active social contexts. With this approach we aim at challenging the current western centred information paradigms, advance our IT research, and contribute to our rich multicultural society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.