Obiettivo
"Galactic Globular Clusters (GCs) are the most populous, old and dense stellar systems in the Galaxy. Their study addresses fundamental astrophysical questions, ranging from the Galaxy formation, to stellar evolution and dynamics. With Cosmic-Lab we intend to use these natural laboratories to perform three original experiments which will have a major impact on several areas of modern Physics and Astrophysics. To this aim we will adopt as test particles three classes of ""exotica"" (namely blue stragglers - BSS, millisecond pulsars -MSPs, and intermediate-mass black holes -IMBHs):
Exp 1 - ""Toward the definition of a dynamical clock for stellar systems"". By exploiting our exceptional multi-wavelength database, we propose to use the observed properties of BSS for defining an innovative tool to measure the degree of dynamical evolution of collisional stellar systems.
Exp 2 - ""Hunting for the most massive neutron stars (NSs): probing the equation of state of matter at nuclear densities"" - We propose to search for the companion stars to binary MSPs in a selected sample of GCs thus to exploit the unique opportunity offered by these systems to measure the NS masses. This will finally allow us to determine the upper limit to the NS mass and tightly constrain the equation of state of matter at the nuclear equilibrium density.
Exp 3 - ""IMBHs: the missing link in the formation of cosmic structures"" - We propose to use a set of non-conventional data-analysis procedures developed by our group in order to unveil IMBHs at the center of GCs. Proving the existence of these objects is crucial for understanding the formation of super-massive BHs, which are observed at the centre of all massive galaxies at any redshift, with a major impact on the comprehension of the formation and evolution of cosmic structures."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.