Obiettivo
The regulation of gene transcription governs eukaryotic cell growth and differentiation. Despite its importance, transcription regulation is not understood at a mechanistic level. Regulation occurs mainly during initiation, when the enzyme RNA polymerase II (Pol II) assembles with ~50 polypeptides on promoter DNA. Regulatory signals are transmitted by the 25-subunit Mediator, and convert the initiation complex into a productive elongation complex. Ten years after the solution of the Pol II structure (Cramer et al., Science 2000, 2001), elongation is understood, but the structure and regulatory control of the initiation complex remain largely unknown. Here I propose to solve this central problem of molecular genetics and obtain a movie that shows how a gene is activated. Our recent structure of Pol II with initiation factor TFIIB (Kostrewa et al. Nature 2009) provides the starting point for the proposed risky and challenging structure-function analysis of regulated initiation. First, we will determine structures of Pol II in the initiating state. Second, we will solve the structure of the essential, gene-regulatory 7-subunit head module of the Mediator core. Third, we will establish ¿nascent transcriptome analysis¿ as a novel technique that measures mRNA synthesis rates globally, and will use it to probe the mechanisms of regulated initiation by structure-based mutagenesis in vivo. Expected results will open new horizons for investigating the function of eukaryotic genomes, and will have a strong impact on biomedicine, since deregulated transcription underlies many diseases, including cancers and certain metabolic dysfunctions. This ground-breaking research requires the long-term, flexible commitment of the ERC, to successfully compete with teams in the US and Japan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi eucariotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.