Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Acceleration in Extreme Shocks: from the microphysics to laboratory and astrophysics scenarios

Obiettivo

What is the origin of cosmic rays, what are the dominant acceleration mechanisms in relativistic shocks, how do cosmic rays self-consistently influence the shock dynamics, how are relativistic collisionless shocks formed are longstanding scientific questions, closely tied to extreme plasma physics processes, and where a close interplay between the micro-instabilities and the global dynamics is critical.
Relativistic shocks are closely connected with the propagation of intense streams of particles pervasive in many astrophysical scenarios. The possibility of exciting shocks in the laboratory will also be available very soon with multi-PW lasers or intense relativistic particle beams.
Computational modeling is now established as a prominent research tool, by enabling the fully kinetic modeling of these systems for the first time. With the fast paced developments in high performance computing, the time is ripe for a focused research programme on simulation-based studies of relativistic shocks. This proposal therefore focuses on using self-consistent ab initio massively parallel simulations to study the physics of relativistic shocks, bridging the gap between the multidimensional microphysics of shock onset, formation, and propagation and the global system dynamics. Particular focus will be given to the shock acceleration mechanisms and the radiation signatures of the various physical processes, with the goal of solving some of the central questions in plasma/relativistic phenomena in astrophysics and in the laboratory, and opening new avenues between theoretical/massive computational studies, laboratory experiments and astrophysical observations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo UE
€ 1 588 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0