Obiettivo
The 0MSPIN project consists of an extensive integrated theoretical, experimental and device development programme of research opening a radical new approach to spintronics. Spintronics has the potential to supersede existing storage and memory applications, and to provide alternatives to current CMOS technology. Ferromagnetic matels used in all current spintronics applications may make it impractical to realise the full potential of spintronics. Metals are unsuitable for transistor and information processing applications, for opto-electronics, or for high-density integration. The 0MSPIN project aims to remove the major road-block holding back the development of spintronics in a radical way: removing the ferromagnetic component from key active parts or from the whole of the spintronic devices. This approach is based on exploiting the combination of exchange and spin-orbit coupling phenomena and material systems with zero macroscopic moment. The goal of the 0MSPIN is to provide a new paradigm by which spintronics can enter the realms of conventional semiconductors in both fundamental condensed matter research and in information technologies. In the central part of the proposal, the research towards this goal is embedded within a materials science project whose aim is to introduce into physics and microelectronics an entirely new class of semiconductors. 0MSPIN seeks to exploit three classes of material systems: (1) Antiferromagnetic bi-metallic 3d-5d alloys (e.g. Mn2Au). (2) Antiferromagnetic I-II-V semiconductors (e.g. LiMnAs). (3) Non-magnetic spin-orbit coupled semiconductors with injected spin-polarized currents (e.g. 2D III-V structures). Proof of concept devices operating at high temperatures will be fabricated to show-case new functionalities offered by zero-moment systems for sensing and memory applications, information processing, and opto-electronics technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
182 21 Praha 8
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.