Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Highly Efficient Tubular Membranes for Oxy-Combustion

Obiettivo

This project will develop and demonstrate Highly Efficient Tubular Membranes for OxyCombustion. Oxycombustion is a promising option for implementing cost-efficient carbon capture and sequestration (CCS) in future coal fired power plants. The use of oxygen membranes in the process has the potential to significantly reduce the efficiency losses associated with the capture and to improve the overall process economy. The multinational consortium behind the proposal includes industry as well as research centers, combining between them all the multi-disciplinary competences needed to carry out the project. The partners are: Risoe National Laboratory for Sustainable Energy (coordinator; DK), Forschungszentrum Julich GmbH (D), Fraunhofer IKTS (D), VITO (B), SINTEF (N), Air Liquide(Fr), Saint Gobain CREE (Fr) and INABENSA (ESP).



Two different types of tubular oxygen transport membranes will be developed at the research centres participating in HETMOC, and the technology for producing the membranes will be transferred to an industry partner that will demonstrate membrane production by industrial processes. The fabricated membranes will be demonstrated over a period exceeding 1000 hours in a pressurized Proof of Concept module so as to address critical issues related to the practical operation. The module will hold 25 tubes of 1 m length. The knowledge obtained in both the development and fabrication of the membranes will, together with the experiences from the Proof of Concept module, be used for a conceptual design of an industrial scale module with a capacity of 100 tons per day. The cost of such a module will be assessed and an overall techno-economical evaluation of various ways of integrating oxygen transfer membranes in the power plant will be carried out to estimate the efficiencies of various schemes and to identify the most rewarding (in terms of overall cost and efficiency) routes for further development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0