Obiettivo
Background:
The metabolic syndrome is characterized by a group of metabolic risk factors such as obesity (mainly abdominal obesity), atherogenic dyslipidemia (high triglycerides, low HDL cholesterol), elevated blood pressure and dysglycemia. Several components of the metabolic syndrome (glucose intolerance and elevated blood pressure) are known risk factors for development of pregnancy complications.
The objective of the proposed study is to characterize the metabolic syndrome and especially disturbance of lipid homeostasis over the reproductive cycle of women life starting from preconception assessment, through gestational period and during three years following birth.
Study cohort
The study population of 600 women undergoing pre-pregnancy routine assessment will be enrolled. At the baseline detailed medical history assessment, physical examination and blood tests will be performed. This cohort will undergo the similar assessment at weeks 12, 24 and at the delivery.This cohort will be assessed again annually for 3 years following the delivery (medical history; physical examination and blood tests).
Hypotheses:
1) Elevated triglycerides levels (≥150mg/dL) and/or low levels of high density lipoprotein (<50mg/dL) assessed prior to conception are associated with preeclampsia/ eclampsia, and/or gestational diabetes mellitus.
2) Elevated triglycerides levels (>75 percentile for the appropriate gestational age) and/or low levels of high density lipoprotein (<25 percentile) assessed during the gestation are associated with the adverse pregnancy outcomes.
3) Women with elevated triglycerides levels and low levels of high density lipoprotein during pregnancy have higher rates of metabolic syndrome at 3 years after the delivery.
Importance:
Our study will help to identify additional risk factor for adverse pregnancy outcomes and identify a risk group for development of insulin resistance associated pathologies such as dyslipidemia and metabolic syndrome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
62098 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.