Obiettivo
BIOFAT is a ‘microalgae to biofuel’ Demonstration project with a farming area of 10-ha for microalgae cultivation and a target annual productivity of 100 tons per ha. The project will integrate all the processes from single cell to biofuel production. The production stage will be based on photobioreactors for inocula production, and raceways for production of bulk biomass and induction of oil/starch accumulation, necessary to obtain the biofuel (biodiesel and bioethanol). Carbon dioxide derived from fermentation will be used.
Biomass harvesting will be done by pre-concentration and subsequent centrifugation. A low-energy input centrifuge will be used. Extraction will be done by mechanical cell disruption of wet (25-30% dry solids) paste. Oil will be transformed into biodiesel by transesterification, and carbohydrates to bioethanol through fermentation. Oil and carbohydrate accumulation will be obtained by nutrient stress using specific algal strains.
Only marine strains will be used to avoid any competition with food crops. BIOFAT will also develop the concept of algorefinery (i.e. high value co-products besides biofuels).
BIOFAT will demonstrate at 10-ha scale proven and tested technologies which have been developed by Consortium members at small scale. Innovation will be in the scaling-up of the process to the 10-ha Demo Plant.
Specific Engineering and Business Plans for setting up the 10-ha Demo Plant will be based on the results obtained from operation of 2 0,5 ha Pilot Plants (Italy and Portugal). The 2 prototypes existing in Israel and Italy will be used for the training of a development team. The overall sustainability of the algal biofuel and co-products production will be evaluated by LCA. The project will have a duration of 4 years. A funding of 7,733 K€ will be requested to the EC. A specific investment for the Demo Plant will be provided by investors according to the Business Plan developed by the Consortium and by mobilizing the necessary investment support from RSFF.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1649 038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.