Obiettivo
Cadherin expression on the surface of cells is critical for cell-cell adhesion and, consequently, for the development and the integrity of solid tissues. In mammals, impaired cadherin mediated adhesion has been implicated in all steps of tumor progression. E-cadherin, a prominent member of the cadherin family, is expressed on the surface of epithelial cells in the digestive tract, in the lungs as well as in the testis and other organs and is therefore responsible for the integrity of the mucosal tissues that protect a vast surface of the inner body. Cell adhesion mediated by E-cadherin and other type I cadherins involves homophilic “trans” interactions that are brought about by a strand exchange mechanism involving the N-terminal extracellular domain. The epithelial tissue constitutes the body’s first line of defense and, as such, is exposed to a large number of small, potentially toxic molecules from the environment whose chemical and structural features are reminiscent of the tryptophan residue (Trp2) used by E-cadherin in its dimerization mechanism. These molecules can mimic the Trp2 function in E-cadherin by inserting into the hydrophobic acceptor pocket of E-cadherin and by occuping the site of Trp2 docking, thus potentially interfering with the E-cadherin mechanism of self-adhesion. We hypothesize that such events can disrupt the integrity of the epithelial tissue, ultimately causing tissue remodeling and the loss of the epithelium’s protective properties. The main aim of this project is to use X-ray crystallographic analysis to determine whether a number of known environmental pollutants that are present in the atmosphere as well as in foods or other media to which the population is commonly exposed can bind into or in the vicinity of the E-cadherin hydrophobic pocket or cause structural changes that prevent E-cadherin dimerization, thus causing disruption in the integrity of the body’s first line of defense.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.