Obiettivo
The gut and the liver are the key organs in nutrient absorption and metabolism. The gut adapts to the composition of the diet by direct substrate effects in addition to neural and endocrine mechanisms. These adaptations include the intestinal mucosa and the gut microbiota. Depending on the diet, the profile of nutrients, metabolites, gut peptides and other mediators released from the gut can be modified.
The liver is the first organ which comes into contact with the molecules arising from gut digestion. Nutrients and metabolites delivered from the intestine are sensed in the liver and trigger an adaptation of liver function to improve their hepatic processing. These processes together with neural and endocrine mechanisms regulate liver function and exert a direct or indirect feedback control of gut function.
This project aims to evaluate the consequences of increasing protein in a context of either a high carbohydrate or a high fat diet on the adaptation of the gut-liver axis in rodents. A high carbohydrate diet induces hepatic steatosis through the stimulation of hepatic lipogenesis. In contrast, a high fat diet is believed to induce liver metabolic dysfunction and steatosis through dietary fat accumulation but also by inducing gut bacterial overgrowth and endotoxemia leading to a pro-inflammatory state in the gut-liver axis.
In order to evaluate the effect of protein in both situations, animals are adapted for several weeks to 4 diets including a control high carbohydrate diet, a high protein-low fat diet, a high fat diet and a high fat-high protein diet. The analyses include gene expression and metabolic phenotyping in the gut mucosa and liver, characterisation of the microbiota, gut, liver and peripheral inflammatory state, hepatic lipogenesis and steatosis, glucose homeostasis, protein turnover in tissues, energy expenditure, substrate oxidation, body composition and food intake behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.