Obiettivo
We propose a four-year project aiming to first, understand solar eruptions and second, help build a future capacity to predict them, thus contributing to the forecasting of the ever-changing space weather conditions. Inclement space weather has adverse consequences on exposed humans and technological assets in space and near-space environments, and sometimes even on ground-based facilities. As solar eruptive activity is predominantly magnetic in origin, the targeted research objectives will be achieved via a comprehensive, innovative analysis of solar magnetogram data combined with complementary information from other solar data sets. The proposed research topic presents a milestone for modern solar physics, thus carrying significant intellectual weight, and at the same time it may lead to meaningful practical improvements toward the safety and smooth operation of our manned and unmanned space infrastructure.
The proposal coordinator has spent the past nine years in the United States of America, most of them as a Senior Professional Staff Physicist at the Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory (JHU/APL) in Laurel, Maryland. As of September 2009 he possesses a tenure-track Assistant Research Professor (Researcher C') position at the Academy of Athens in Athens, Greece. He is also an elected Board Member of the European Solar Physics Division (ESPD; 2008 - 2011). With virtually non-existent institutional funding for travel, publications, and student supervision/mentoring, he applies for Marie Curie IRG funding primarily for these three purposes rather than for salary support. The proposal demonstrates that a Marie Curie IRG Grant will substantially improve his employment conditions and help him solidify his career prospects in Europe at the same time keeping his strong ties with the US solar physics community and providing the European Space Agency (ESA) and the European solar physics community with needed expertise in the study of solar magnetism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica astronomia solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
106 79 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.