Obiettivo
Cognitive deficits are common in most brain disorders and are characteristic of schizophrenia, which is among the most debilitating and costly diseases. Genetic association studies have implicated several potential schizophrenia-susceptibility genes, but a direct genetic cause/mechanism remains elusive. Schizophrenia is dependent upon dysregulation of the dopaminergic system, particularly in the prefrontal cortex (PFC). Catechol-O-methyltransferase (COMT) and dysbindin (dys) are two potential schizophrenia susceptibility genes which regulate cortical dopamine signaling and impact cognitive function. Schizophrenia is likely related to the combined malfunction of multiple genes rather than a single gene mutation. Genetic modifications resulting in selective reduction of either COMT or dys increase dopamine signaling in the PFC. Thus, we predicted that combined COMT*dys reduction in the same individual would demonstrate epistatic interaction between these genes through excessive cortical dopamine signaling. We are accumulating evidence in humans indicating that combined COMT and dys hypomorphisms is strongly associated with schizophrenic phenotypes and cognitive deficits. Therefore, we generated a COMT*dys double null mutant mouse (COMT*dys) which we propose to study for schizophrenia-like phenotypes. Because deficits in executive functions are at the core of schizophrenia, we aim to identify the specific cognitive domains affected by COMT*dys genetic interaction. Additionally, we shall investigate the neurophysiological correlates of such dysregulated behaviors in COMT*dys mice. In a therapeutic prospective, based on the recognized COMT/cannabinoids/schizophrenia interplay, we shall focus on the cross-talk between dopamine- and cannabinoid-mediated signaling in brain regions related to executive functions. This approach will shed light on specific genetic and cellular mechanisms contributing to psychiatric and cognitive abnormalities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.