Obiettivo
The most intriguing phenomenon in cancer research is the ability of tumour cells to spontaneously migrate away from the primary tumour and metastasize. Metastases are strongly related to poor prognosis and reduced patient survival. Therefore, studying motility properties of cancer cells may benefit the development of therapeutic methods, and can hopefully contribute to improved survival.
Cancer cell motility is achieved by motility structures such as lamellipodia, filopodia and blebs. Blebs are large, round deformations of the cell, mostly driven by hydrostatic pressure that involve changes in the actomyosin cortex. While the mechanical process of bleb formation and retraction is pretty much known, its dependence on internal and external signalling is still missing. In this research we focus on the relations between signalling, blebbing and cell migration, using both experimental data and system-level modelling.
The Met tyrosine kinase is an endogenous receptor that normally initiates directional motion, needed for various homeostatic tasks such as embryogenesis and wound healing. High levels of Met were shown to be related to malignancy and metastases. In the proposed research we will study Met amplifications and activating mutations, and their influence on cell shape, motility, tumourigenesis and metastasis, both in vitro and in vivo, using advanced imaging modalities.
The experimental results will be used to construct a mathematical model. which couples membrane signalling to actual membrane protruding forces such as hydrostatic pressure and cortical tension, and to the overall cell motion. This allows us to learn how directional motion is achieved by apparently random blebbing and how they are both connected to cellular signalling. This model can also be used to test and predict the effects of different genetic, epigenetic and environmental conditions on the cell’s shape and motility, and will hopefully advance new strategies in metastasis prevention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi statica dei fluidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.