Obiettivo
Our Sun is a violent star. Frequently the solar atmosphere is the set of gigantic eruptions. These can be either confined (flares) or ejective (Coronal Mass Ejections; CMEs). Flares release huge amounts of energy while CMEs launch several billion tons of mass into the interplanetary space. Sometimes large scale coronal waves are observed in association with the above phenomena. Flares and CMEs represent the major drivers of intense Space Weather Phenomena, a number of phenomena in the Earth magnetic environment and upper atmosphere which
can impact technological systems on Earth and in Space as well as humans in space. Currently, our understanding of these important solar phenomena is limited by the very nature of our observations which are taken from one viewpoint. This gives only 2D projections of intrinsically 3D objects. Moreover, single viewpoint observations could be always prone to projection effects which could mislead the analysis. The situation changed dramatically with the launch in late 2006 of the STEREO mission which supplies the first ever 3D views of the Sun and of the Heliosphere.
STEREO consists of two identical satellites which observe the Sun and the Heliosphere from two distinct vantage points. Using the unique and novel 3D aspect of the STEREO data we will address (1) the genesis of CMEs, (2) the relationships between flares-CMEs-Coronal Waves and (3) more accurate determinations of CME arrival times to Earth. I'm a member of the US-based team of the main STEREO instrument and an expert in the analysis of STEREO imaging data. The proposed research will allow to decide between competing models/theories on CME initiation and determine what is the exact relationships between flares-CMES-Coronal Waves. It will also supply
the basis of a space weather tool for predicting accurate CME arrival times to Earth. The proposal will enhance my chances of getting tenure and will help setting up a research center at my host.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
45 110 IOANNINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.