Obiettivo
Layer-by-layer (LbL) self-assembly (SA) of polymers at surfaces is a powerful technique to functionalize surfaces. Due to its advantages, there has been growing interest in using LbL films in many application areas: e.g. medicine, electronics, sensor technology, photonics, etc. Using LbL, properties of multilayers (MLs) can be controlled by nature of film components, pH, ionic strength or temperature of the assembly/post-assembly solutions. In addition to its simplicity and low cost, LbL allows incorporation of functional molecules within MLs. This proposal examines strategies to introduce functionality to MLs through combination of synthetic and physicochemical ideas. Project 1 will focus on incorporation of dually responsive block copolymer micelles (BCMs) into hydrogen-bonded MLs to increase loading capacity of films for hydrophobic molecules. Tuning release of a dye from micellar cores will be investigated by changing environmental stimuli and regulating the hydrophobicity of core and corona blocks. Moreover, effect of two different coating techniques (dipping vs. spraying) on loading capacity of BCM films will be explored. Project 2 will investigate SA of selectively betainized block copolymers into micelles with zwitterionic corona and incorporation of such aggregates into MLs using LbL. Interactions of zwitterionic micelles (ZMs) with salts and polyelectrolytes will be explored in solution to develop strategies to include ZMs within MLs and explore such systems for potential multiple drug delivery applications. Project 3 will explore inclusion complexation as a driving force for LbL assembly of biopolymers with detailed structural analysis to broaden the range of molecules that can be incorporated into MLs. Project 4 will focus on preparation of polymer-inorganic LbL films with enhanced physical and mechanical properties. Results obtained from projects will contribute to fundamental understanding of structure-property relationship of MLs at surfaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.