Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The role of glycoprotein CD36 as a platelet receptor for Streptococci and Staphylococci

Obiettivo

The binding of microorganisms to human platelets is a central process in the pathogenesis of Infective endocarditis. The deletion of genes encoding platelet adhesins in Staphylococcus aureus and Streptococcus mitis, two leading causes of Infective endocarditis, has been shown to result in a reduction in virulence in animal models of infective endocarditis. While investigating the S. mitis virulence factors that are responsible for the adherence of bacterial cells directly to platelets we identified that bacterial lipoteichoic acid interacts with the platelet membrane receptor CD36. CD36 is a recognised mammalian receptor for bacterial lipoteichoic acid but this is the first time it has been identified as a receptor for the adherence of bacteria to platelets. This adherence phenotype appears to be conserved across other gram positive pathogens as we were also able to demonstrate that S. aureus lipoteichoic acid contributes to the direct attachment of S. aureus bacterial cells to platelets.

The purpose of this study is to investigate the molecular interaction of the gram positive pathogens S. mitis and S. aureus and their respective lipoteichoic acids with CD36 and platelets. This will help to identify the role of this interaction in the pathogenesis of infective endocarditis and help define the recognition of bacterial LTA by the immune system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo UE
€ 50 000,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0