Obiettivo
The purpose of this project is to extend the chemistry of ruthenium and osmium clusters derived from N-heterocyclic carbenes (NHC) to the silicon, germanium and tin analogues (NHM, M = Si, Ge, Sn). The interest of this proposal is based on: (a) the absence of this kind of polymetallic compounds, (b) the interesting Ru3-NHC and Os3-NHC chemistry reported recently by Cabeza, Whittlesey, Cooke and Cole, amongst others, which cannot be replicated by mononuclear derivatives, and (c) the fact that Ru-NHC complexes are among the most active catalysts for key reactions in organic syntheses; for example olefin metathesis (including ring opening and closing processes) and a battery of cross-coupling reactions (Heck, Suzuki, Sonogashira, Stille and Kumada).
The project will be divided in two main parts: (A) Stoichiometric reactions, including studies on: (i) the synthesis and characterisation of new Ru-NHM and Os-NHM cluster complexes, (ii) the ability of NHM ligands to promote intramolecular C–H, C–C, C–N, Si–N, Ge–N and Sn–N bond activations, (iii) the reactivity of the aforementioned derivatives toward unsaturated organic substrates, aiming C–C, C–N and M–heteroatom coupling reactions to form novel functionalised organic molecules, and (iv) theoretical calculations (DFT) to rationalize the transformations observed; and (B) Catalytic processes (olefin metathesis and coupling reactions) using the complexes outlined in part A or modified systems containing hemilabile ligands, able to promote the necessary coordination vacancies onto which the organic substrates can be fixed and transformed.
This work will be developed in Cabeza´s Organometallic Cluster group (University of Oviedo-Spain), which its great experience in the area of ruthenium and osmium carbonyl clusters (derived from N-donor and NHC ligands), along with the promising possibilities that the fusion of NHM ligands and polymetallic compounds offer, provides all the necessary ingredients for a successful project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33003 OVIEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.