Obiettivo
Autism is a frequent neurodevelopmental disorder, characterized by impairments in social interaction, language deficits, and repetitive behaviors. The biological basis of autism remains unknown, and no cure or effective pharmacological treatment is currently available. Given the high prevalence of autism and the devastating consequences for patients and families, it is essential to improve our understanding of the molecular mechanisms underlying autism and to identify potential therapeutic approaches.
According to an important new concept that has arisen over recent years, autism may be a ‘synaptopathy’, i.e. a disorder resulting from an aberrant development and function of synaptic connections in the brain. In support of this hypothesis, autism-related mutations have recently been identified in a number of proteins that play an essential role at synapses. In particular, several different mutations in the synaptic adhesion molecule Neuroligin-4 (NL-4) have been linked to autism, making this one of the most frequent monogenic causes of non-syndromic autism known to date. However, little is known about the molecular mechanisms by which NL-4 affects synapse development, or how loss of function of NL-4 may lead to the cognitive and behavioral impairments characteristic of autism.
Here, we propose to address this issue by investigating the effects of constitutive and inducible manipulations of the NL-4 gene in mice, using a combination of molecular, physiological, and behavioral techniques. This approach will allow for a detailed characterization of the role of NL-4 in synapse formation and maintenance. This, in turn, will enable us to elucidate the relationship between NL-4-induced synaptic abnormalities and autism-related behaviors. Our study will greatly contribute to the understanding of the role of synaptic proteins in the pathogenesis of autism, and will generate important animal models for the development and validation of potential therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.