Obiettivo
Phytophthora infestans causes the re-emerging and devastating late blight disease, which threatens potato and tomato production worldwide. With the recent publication of the P. infestans genome, it has become clear that this hemibiotrophic pathogen secretes hundreds of effector proteins to modulate plant immunity and enable colonization. Therefore, my long-term aim is to reveal the mode of action of P. infestans effectors and to analyze host molecular mechanisms that are perturbed by this devastating pathogen. Thereby, I plan to generate valuable information for the scientific community that will help to develop novel strategies to fight against plant pathogens and contribute to addressing the issue of food security. Plant innate immunity relies on pattern recognition receptors that recognize pathogen associated molecular patterns (PAMPs) such as chitin. Given that oomycetes contain some chitin in their cell wall, we decided to investigate the role of chitin recognition in plant immunity against oomycetes. The overall objective of this proposal is to elucidate the mechanism of suppression of chitin elicitor signalling by P. infestans RXLR effector AVRblb2, and to identify host components involved in this process. The rationale behind this research is based on our exciting preliminary data, which showed that (i) silencing of Cerk1 in Nicotiana benthamiana increased susceptibility towards P. infestans infection, (ii) AVRblb2 suppressed the defense responses induced by chitin, and (iii) heterologous expression of AVRblb2 in N. benthamiana increased susceptibility towards P. infestans infection. We aim to determine the extent of suppression of PAMP triggered immunity (PTI) by AVRblb2 and identify the potential mechanism of suppression. We will use a multifaceted approach including genetic, biochemical, and cell imaging methods to functionally characterize suppression of PTI by AVRblb2 and elucidate the role of chitin recognition in plant immunity against P. infestans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR47UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.