Obiettivo
Applications of microsystems have been increasing over the recent years in many fields. Microsystems are usually designed and manufactured in highly specialized establishments. The potential application of modular design and development techniques at the micro scale has many benefits. As a result of this effort, a mighty and dependable micro module can be mass produced at a very affordable price and can be used in many applications. Using common micro mechatronic modules (i.e. MechaCells) will increase the number of skilled developers, which will eventually result in increased quality in end products. Groups of these MechaCells (i.e a MechaCell Pack) can perform tasks under different conditions sharing mechanical, electrical and computing resources.
The proposed project is a more focused and strengthened version of an earlier submission based on valuable feedback from the technical experts. The project proposed here in its latest form aims to take the first step towards realization of micro-mechatronic cells with measurable goals and performance requirements. Specifically, the primary objectives are to develop design requirements for a workpiece positioning application, develop mathematical and empirical simulation models and control algorithms for the MechaCell Prototype and a pack of MechaCells collaborating, and develop a macro scale workpiece positioning testbed. The proposed research differs from the previous work in that it will focus on building self sufficient mechatronic modules (with on-board energy generation and storage and on-board distributed intelligence) rather than solely for actuation purposes. The proposed project will help the applicant establish the specific research background and testbed facilities required to take the design and development of the proposed MechaCell to the next level during his successful reintegration period to European Region.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 BILKENT ANKARA
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.