Obiettivo
This proposal (EUSOL) is an experimental research program (at INSP, UPMC, Paris, France) on the formation dynamics of EUtectic SOLidification microstructures, of both interest in nonlinear physics and materials science. Real-time directional solidification (DS) of transparent and metallic alloys will be performed, with recent videomicroscopy devices, and new setups under current or planned development. In addition to bulk- and rotating-sample DS stages (INSP), four innovative techniques will be used: the European DIRSOL microgravity instrument of ESA (with industrial partners), in-situ X-ray topography (ESRF), and holographic optical tweezers (micromanipulation). Breakthrough results are expected on the dynamics of microstructure defects in eutectics, the formation of sharp textures (emergence of preferred orientation relationships between eutectic phases), and the so-called pattern selection problem. The host INSP group (resp. Dr. S. Akamatsu) has long been expert in this subject. The researcher, Dr. Melis Serefoglu, has graduated (with excellent appreciation) from Iowa State University (ISU), with Prof. R.E. Napolitano, in solidification science, and has acquired various skills in materials science. This project is expected to provide a clear improvement of our understanding of solidification pattern formation, and to have strong impact over the international community by opening the way to the control, and hence to the optimization of the properties of solidification-processed composite materials. The reinforcement and the emergence of new collaborations between a third-country research group (ISU), French (INSP) and other institutions in Europe (e.g. ACCESS, Aachen), in experimental as well as numerical simulation programs, should be a clear contribution to European competitivity. Dr Serefoglu will perform an autonomous research in a high-level environment. She wishes to (re)integrate academic research in a EC MS/AC (possibly Turkey, her mother country).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75252 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.