Obiettivo
During the last decade, the principles of biomineralization have increasingly attracted multidisciplinary scientific attention, not only because they touch the interface between the organic/inorganic world but also because they offer fascinating bioinspired solutions to notorious problems in the fields of biotechnology and medicine. However, only one group of animals has the necessary genetic/enzymatic toolkit to control biomineralization: siliceous sponges (Porifera). Based on his pioneering discoveries in poriferan molecular biology and physiological chemistry, the PI has brought biosilicification into the focus of basic and applied research. Through multiple trendsetting approaches the molecular key components for the enzymatic synthesis of polymorphic siliceous skeletal elements in sponges have been elucidated and characterized. Subsequently, they have been employed to synthesize innovative composite materials in vitro. Nonetheless, knowledge of the functional mechanisms involved remains sketchy and harnessing biosilicification, beyond the in vitro synthesis of amorphous nanocomposites, is still impossible. Using a unique blend of cutting-edge techniques in molecular/structural biology, biochemistry, bioengineering, and material sciences, the PI approaches for the first time a comprehensive analysis of natural biomineralization, from gene to biomineral to hierarchically ordered structures of increasing complexity. The groundbreaking discoveries expected will be of extreme importance for understanding poriferan biosilicification. Concurrently, they will contribute to the development of innovative nano-biotechnological and -medical approaches that aim to elicit novel (biogenous) optical waveguide fibers and self-repairing inorganic-organic bone substitution materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.