Obiettivo
The overall objective is to develop general strategies for creating sensors and switches that work inside cells. They will be engineered from Designed Ankyrin Repeat Proteins (DARPins) as general binding proteins that function inside cells and can be generated against any target by selection and directed evolution. Light-triggered switches will be engineered by placing a LOV domain from phototropin in such a way across the DARPin that it is blocked, and only the light-triggered conformational change makes the DARPin accessible. As a second strategy, DARPins specifically recognizing each one of the two isomers of azobenzene, which can be interconverted by light, will be used within light-dependent cross-linkers. Third, DARPins selected to tightly bind fluorogens, by which these small molecules increase their fluorescence by several orders of magnitude, will be converted into general sensors of the conformation of a target protein working within the cell: large DARPins will be created with overlapping binding sites for the protein of interest and the fluorogen. By using DARPins which can selectively distinguish conformations of the target protein, the conformational changes are made visible in a spatiotemporal manner in an individual cell. As proof of principle, we will generate sensors and switches for the kinase domains of the four ErbB receptors, pivotal in signal transduction in human cancers. To increase the impact of this research further, these novel switches and sensors have to be efficiently brought into cells. For this purpose, adenovirus will be engineered for novel cell tropism, also by using DARPins, to homogenously infect tumor cells to study ErbB signaling and the effect of therapeutics in real time in a receptor-differentiating manner. While tested for the ErbB family as a prototype, the strategies to be developed will be totally general and should open up novel ways of studying signaling within cells in real time and with high spatial resolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.