Obiettivo
DNA is a highly reactive molecule that is subject to deliberate, spontaneous and environmental damage. One of the most catastrophic lesions in DNA is the double-strand break (DSB), which if left unrepaired can result in cell death, infertility, genome instability and cancer. Homologous recombination (HR) is a largely error-free mechanism of DSB repair that utilizes an intact sister or homologous chromosome as a repair template. Despite considerable progress in understanding the mechanisms of HR, very little is known about how this process is regulated. My lab has made a number of seminal discoveries that have improved our understanding of how HR is regulated in mitotic and meiotic cells. In this ERC proposal, we plan to elucidate the mechanisms that control HR events in mitotic cells and regulate HR pathway choice during meiotic recombination. We will place particular emphasis on defining the roles of RTEL1 and HELQ1 in regulating HR in mitotic and meiotic cells and will determine how dysfunction of these genes contributes to tumorigenesis. Biochemistry and proteomic approaches will be employed to determine how the Fanconi anemia (FA) pathway counteracts error-prone repair by non-homologous end joining (NHEJ), thus favouring HR repair in S-phase. The use of NHEJ inhibitors as a potential treatment of FA will be tested in existing mouse models of FA. Finally, genetic screens and proteomic analysis of HR regulators will be performed in C. elegans to elucidate the mechanisms that regulate the choice between crossover and non-crossover pathways during meiotic HR. Thus, in the work proposed here, my lab will make use of multiple experimental approaches to elucidate the mechanisms for control of HR and the consequences of dysregulated HR on human disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.