Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Eukaryotic genomic origins, parasites, and the essential nature of mitochondria

Obiettivo

Understanding the origin and evolution of eukaryotes, their genomes and organelles, are among the most important and exciting challenges facing biology. However, determining ancient gene origins tests methods and data to their limits, and it is unrealistic to expect progress to be easy. A comparative cross-disciplinary approach involving sophisticated phylogenetics allied with mathematical understanding, offers the best hope of obtaining robust hypotheses for gene and genomic origins. It is also necessary to look beyond the narrow focus of a few model organisms, and to thoughtfully embrace a wider selection of eukaryotic diversity. Over the past few years, my lab has studied the genomes and mitochondrial homologues (mitosomes and hydrogenosomes) of parasitic protozoa that represent significant health hazards in both the developed and developing world. These microbial eukaryotes will provide the model systems for investigations which aim to deliver major progress in understanding the importance of lateral gene transfer for eukaryotic genome origins and flux, for understanding how parasites exploit their host cells, and for identifying the essential functions of organelles related to mitochondria, which now appear to be vital components of all eukaryotic cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo UE
€ 1 998 703,00
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0